MARIA TORRI
Psicologa & Psicoterapeuta

MARIA TORRI Psicologa & PsicoterapeutaMARIA TORRI Psicologa & PsicoterapeutaMARIA TORRI Psicologa & Psicoterapeuta

MARIA TORRI
Psicologa & Psicoterapeuta

MARIA TORRI Psicologa & PsicoterapeutaMARIA TORRI Psicologa & PsicoterapeutaMARIA TORRI Psicologa & Psicoterapeuta
  • HOME
  • CHI SONO
  • L'APPROCCIO PSICODINAMICO
  • PRIMO COLLOQUIO
  • CONTATTI
  • Altro
    • HOME
    • CHI SONO
    • L'APPROCCIO PSICODINAMICO
    • PRIMO COLLOQUIO
    • CONTATTI

  • HOME
  • CHI SONO
  • L'APPROCCIO PSICODINAMICO
  • PRIMO COLLOQUIO
  • CONTATTI

Ciascuno di noi possiede in sé l'essenza di ciò che è destinato ad essere, come lì nella ghianda è presente la quercia che non attende altro che esprimersi


James Hillman

L'approccio psicodinamico

 

La psicoterapia psicodinamica si focalizza su aspetti ed elementi inconsci, andando ad esplorare i vissuti più profondi dell’individuo. E’ definita anche psicologia del profondo perché ha l’obiettivo di andare a scavare nell’interiorità, lavorando a fondo per comprendere la causa del malessere e del disagio psicologico.


Il sintomo non richiede più una spiegazione in chiave di causa-effetto, ma viene considerato esso stesso una "domanda di significato".

Il disturbo psichico smette di essere “malattia” e l'intervento analitico solo una "cura"; mira piuttosto ad individuare il senso simbolico e profondo del malessere e ad aiutare il suo portatore ad utilizzarne l'energia ai fini della trasformazione e dell’individuazione. 

L'individuazione

Umberto Galimberti - Diventa ciò che sei

Le relazione terapeutica

da "Il libro Rosso" di C. G. Jung

 

La relazione terapeutica si offre come un fondamentale elemento trasformativo.

Attraverso di essa, il paziente diviene consapevole delle sue modalità relazionali ed affettive disfunzionali, e ne sperimenta di nuove, efficaci e nutrienti. E’ questo che crea lo spazio-terzo dove scoprire ed esercitare la propria unicità.


La relazione terapeutica richiede il coinvolgimento attivo del paziente e del terapeuta. Al paziente sono richieste la motivazione e la volontà di investire in un percorso volto ad una reale trasformazione interiore. Il terapeuta partecipa attivamente ed emotivamente agli stati affettivi del paziente, ed è coinvolto nel processo trasformativo; non fornisce soluzioni né dà consigli ma è compagno di viaggio che affianca il paziente nel trovare, all’interno di sé, gli strumenti necessari a costruire il proprio benessere. 

Copyright © 2025 Maria Torri - Psicologa & Psicoterapeuta - Tutti i diritti riservati.

  • Politica sulla privacy